/
/
Siamo Certificati Hyvä: l’esperienza di un’agenzia certificata

Durante l’edizione di giugno dell’Hyvä Townhall, Hyvä ha annunciato ufficialmente il lancio del suo programma di certificazione, a partire dall’esame per Associate Developer. Si tratta di un traguardo importante per l’intero ecosistema Magento, che introduce un nuovo standard di qualità e professionalità.

In quanto agenzia recentemente certificata come Hyvä Certified Developer, in questo articolo condividiamo alcuni spunti utili per chi desidera approfondire contenuti e opportunità del programma di certificazione.

Oltre a sottolinearne l’importanza strategica della certificazione, illustreremo i passaggi necessari per sostenere l’esame, la sua struttura, le aree di studio e le risorse ufficiali. Concluderemo con alcune riflessioni basate sulla nostra esperienza diretta.

Perché una certificazione?

Con oltre 8.000 sviluppatori attivi su GitLab e più di 850 agenzie partner in tutto il mondo, Hyvä è diventato il punto di riferimento nello sviluppo front-end per Magento.

Questa crescita ha messo in evidenza la necessità di standard di valutazione condivisi, in grado di riconoscere le competenze tecniche e garantire elevati standard qualitativi nei progetti basati su Hyvä.

Il programma di certificazione Hyvä nasce proprio per rispondere a questa esigenza, puntando a valorizzare la preparazione tecnica e sostenere l’eccellenza professionale — un principio fondante rafforzato dal solido background del team nella formazione Magento.

I vantaggi della certificazione Hyvä

Oltre a rappresentare un attestato formale, la certificazione costituisce un asset strategico in grado di generare benefici concreti per tutti gli attori coinvolti: sviluppatori, agenzie e merchant.

Per gli sviluppatori e le agenzie Magento

Essere uno sviluppatore certificato Hyvä o lavorare in un’agenzia certificata significa accedere a vantaggi concreti che rafforzano sia le competenze individuali sia la credibilità del gruppo di lavoro:

  • Validazione delle competenze: dimostra in modo ufficiale l’expertise tecnica, sia a livello individuale che aziendale
  • Maggiore visibilità sul mercato: rafforza la reputazione e favorisce la fiducia di clienti e partner
  • Affidabilità riconosciuta: permette di affrontare i progetti con maggiore sicurezza, basandosi su parametri condivisi e verificabili

Per i merchant

Scegliere professionisti certificati Hyvä non è solo una decisione tecnica ma ha un impatto diretto sulle performance del business:

  • Performance ottimizzate: store più veloci e performanti, sviluppati secondo le best practice di Hyvä
  • Riduzione dei costi nel lungo periodo: codice pulito e solido significa meno correzioni e uno sviluppo più efficiente
  • Aumento del fatturato: un’esperienza utente moderna e fluida migliora coinvolgimento, conversioni e soddisfazione

Come registrarsi all’esame di certificazione

Per sostenere l’esame Hyvä Certified Associate Developer, è necessario seguire questi passaggi:

  • Acquisto del voucher
    Disponibile all’indirizzo: https://www.hyva.io/hyva-certification.html
    Costo: €200
  • Registrazione su Webassessor
    Piattaforma ufficiale per la prenotazione e lo svolgimento dell’esame
  • Scelta della data dell’esame
    Dopo l’accesso, è possibile selezionare la data e l’orario preferiti
  • Inserimento del codice voucher
    Durante il checkout, è previsto l’inserimento del codice per validarne l’utilizzo
  • Svolgimento dell’esame
    Svolgimento online in modalità proctoring, tramite Webassessor
    • Durata: 90 minuti
    • Domande: 60 domande a risposta multipla basate su scenari
    • Soglia di superamento: 70%

Struttura dell’esame, aree di studio e risorse ufficiali

Gli argomenti dell’esame sono elencati nella Guida ufficiale alla certificazione, che rappresenta un riferimento dettagliato per la preparazione.

Si raccomanda inoltre di consultare attentamente la Documentazione per sviluppatori Hyvä

Di seguito vengono illustrate le principali aree tematiche che riflettono il focus tecnico e l’impostazione pratica dell’esame, evidenziando una selezione di temi di cui i candidati dovrebbero avere familiarità.

Dal core di Magento al frontend Hyvä (Punti 1, 2, 3)

Questa sezione analizza le basi fondamentali dello sviluppo frontend in Magento e la loro evoluzione all’interno dell’ecosistema Hyvä: dal Layout XML e i ViewModel ai template e al meccanismo di ereditarietà dei temi.

  • Layout XML, Blocchi e ViewModel (Punto 1):

    È richiesta padronanza nell’utilizzo del sistema XML di Magento per la gestione della struttura delle pagine. Ciò include l’uso dei tag <block> e <container> per inserire nuovi elementi, così come di <referenceBlock> o <referenceContainer> per modificare quelli esistenti — ad esempio rimuovendoli, riposizionandoli o aggiornandone attributi e argomenti. Queste modifiche si basano spesso sul tag <argument>, utilizzato per passare sia dati statici (come stringhe o booleani) sia oggetti iniettati, come i ViewModel.

    I ViewModel
    sono una componente chiave dell’architettura Hyvä. Possono essere iniettati in due modi: in modo strutturale tramite layout XML oppure — secondo il metodo preferito da Hyvä — dinamicamente all’interno dei template, utilizzando il ViewModelRegistry, ad esempio tramite $viewModels->require(...) all’interno di un file .phtml. Questo approccio è coerente con la filosofia modulare che caratterizza il design di Hyvä.

    È inoltre importante conoscere i layout handle, ad esempio catalog_product_view. Hyvä utilizza handle con prefisso, come hyva_catalog_product_view, per evitare effetti indesiderati sulle store view basate su Luma.

  • Template (Punto 2):

    Un’altra area di competenza fondamentale riguarda l’uso dei template .phtml. È importante avere familiarità con il processo di override dei template, sia all’interno di un tema figlio Hyvä sia in un modulo personalizzato.

    L’esame verifica la capacità di eseguire l’override replicando il percorso del file e collocando la nuova versione nella posizione corretta all’interno del proprio tema o modulo. La conoscenza delle best practice per l’override dei template è essenziale, in particolare quando si tratta di adattare il markup e le classi CSS di Tailwind.

    In aggiunta, l’esame valuta la comprensione delle pratiche di sanitizzazione dell’output, richiedendo l’uso dell’oggetto $escaper per gestire in modo sicuro i contenuti dinamici attraverso metodi come escapeHtml(), escapeHtmlAttr() o escapeUrl(), a seconda del contesto.

    È anche richiesta la conoscenza delle modalità per trasferire in modo sicuro dati strutturati da PHP a JavaScript, utilizzando json_encode() in combinazione con $escaper->escapeHtmlAttr() per garantire un output sicuro e valido.

  • Temi (Punto 3):

    L’esame include anche il processo di creazione di un tema figlio a partire dal tema base Hyvä/default. È necessario conoscere i file richiesti — come theme.xml e registration.php — e sapere che è indispensabile copiare la directory web/ dal tema padre.

    È ulteriormente necessaria la configurazione del file tailwind.config.js, in particolare la rimozione dei commenti dai percorsi che fanno riferimento al tema padre, per garantire una corretta ereditarietà dei CSS.

Il cuore di Hyvä: moduli di compatibilità, Tailwind, Alpine.js e funzionalità Hyvä (Punti 4, 5, 6, 8)

Questa sezione riguarda le tecnologie e le funzionalità fondamentali che rendono Hyvä veloce e flessibile — inclusi i moduli di compatibilità, Tailwind CSS, Alpine.js e le principali funzionalità specifiche di Hyvä.

  • Moduli di compatibilità (Punto 4):

    È importante comprendere come Hyvä esegua la scansione dei moduli tramite il file app/etc/hyva-themes.json e conoscere la “regola d’oro” per l’override dei template dei moduli di terze parti: l’override deve sempre essere posizionato nel percorso del modulo originale, non in quello del modulo di compatibilità, per garantire un corretto fallback ed evitare conflitti durante gli aggiornamenti.

  • Tailwind CSS (Punto 5):

    Nel contesto dell’integrazione con Tailwind, l’esame richiede una buona comprensione del processo di build e dell’approccio alla configurazione adottati da Hyvä.

    È anche fondamentale conoscere la differenza tra workflow di sviluppo e workflow di produzione — in particolare, quando utilizzare npm run watch per lo sviluppo attivo e npm run build-prod per generare gli asset ottimizzati per l’ambiente di produzione.

    È inoltre importante sapere come configurare il file tailwind.config.js, in particolare come estendere il tema di default tramite la sezione theme.extend. Questo include l’aggiunta o la modifica di colori, font e breakpoint, in base alle esigenze.

    Nei casi in cui i nomi delle classi vengano generati dinamicamente e non possano essere rilevati dal meccanismo di purge di Tailwind, è richiesto l’uso corretto della funzionalità safelist.

    Infine, l’esame affronta anche il processo di scansione automatica dei moduli in Hyvä. È importante comprendere il funzionamento del file app/etc/hyva-themes.json all’interno di un modulo e sapere come utilizzare il comando bin/magento hyva:config:generate.

Alpine.js e JavaScript (Punto 6):

Hyvä utilizza Alpine.js per gestire interazioni dinamiche leggere. I concetti fondamentali includono:

  • Componenti: definiti tramite x-data, contengono sia lo stato che il comportamento.
    I componenti riutilizzabili dovrebbero essere registrati tramite Alpine.data() e caricati utilizzando il Layout XML.
    I componenti monouso possono invece essere scritti direttamente nei file .phtml

  • Eventi e modificatori: gestiti tramite la sintassi @ (es. @click).
    I modificatori come .debounce, .throttle, .once, .outside, .window, ecc., permettono di definire comportamenti avanzati.

  • Ottimizzazione delle performance: è consigliato usare init-external-scripts per ritardare il caricamento di script esterni pesanti.
    I componenti sotto la linea di visibilità (below-the-fold) possono essere inizializzati con x-defer="intersect"
    per caricarli solo quando diventano visibili.

  • Sicurezza (CSP): per evitare l’uso di unsafe-eval, è necessario registrare i componenti tramite Alpine.data().
    Per evitare unsafe-inline, si consiglia di utilizzare il metodo helper $hyvaCsp->registerInlineScript() dopo ogni <script> inline.

Funzionalità Hyvä (Punto 8)

È richiesta la conoscenza delle funzionalità native di Hyvä, come il sistema di modali, la validazione dei form e il modulo di fallback, che consente di rendere specifiche sezioni del sito utilizzando un tema basato su Luma.

Performance e stabilità visiva (Punto 7)

L’esame valuta anche la comprensione dei principi di performance web. È richiesta familiarità con i Core Web Vitals:

  • LCP (Largest Contentful Paint): ottimizzare il caricamento dell’immagine principale
  • CLS (Cumulative Layout Shift): prevenire spostamenti di layout specificando le dimensioni delle immagini,
    gestendo correttamente il caricamento dei font e riducendo i ritardi nell’inizializzazione dei componenti JavaScript
  • INP (Interaction to Next Paint): garantire la reattività dell’interfaccia, ad esempio riducendo la dimensione del DOM

È altresì importante conoscere la differenza tra i dati di laboratorio (provenienti da Lighthouse) e i dati reali (field data, da PageSpeed Insights), e saperli utilizzare entrambi per diagnosticare e risolvere problemi di performance.

Considerazioni finali: la nostra esperienza con la certificazione

Dopo aver sostenuto e superato l’esame, possiamo affermare che si è trattato di un’esperienza molto positiva.

Il formato a domande basate su scenari è in linea con altri esami di certificazione Magento e valuta la capacità dello sviluppatore di risolvere problemi reali, andando oltre la semplice conoscenza teorica.

L’esame riflette bene le attività quotidiane di un frontend developer, toccando le tecnologie Hyvä, il theming di Magento e le best practice moderne. Per affrontarlo al meglio, è fortemente consigliato fare riferimento alla Guida ufficiale alla certificazione e alla documentazione per sviluppatori Hyvä.

In qualità di Hyvä Partner Agency, crediamo fermamente nell’importanza della formazione continua e della certificazione delle competenze. Per questo continueremo a investire in questo programma, supportando il nostro team nel percorso di certificazione e garantendo i più alti standard di qualità e performance nei progetti che realizziamo.

Potrebbe interessarti anche